Michela Deflorian
avvocato, mediatrice familiare, mediatrice civile e commerciale
competenze: separazioni, divorzi, affidamento figli minori, ordini di protezione, modifiche delle condizioni di separazione e divorzio, mediazione familiare
curriculum:
Sono nata nel 1970 a Merano (BZ) e sono avvocato dal
2000.
Mi sono sempre interessata di temi sociali con riferimento soprattutto all’ambito familiare ed ho maturato
un’esperienza più che decennale nel diritto di famiglia.
Ritenendo che lo strumento legale non sia sempre sufficiente ad aiutare le coppie in crisi, ho voluto
approfondire le mie competenze e, nel 2010, ho frequentato un master biennale in mediazione familiare presso il Centro Italiano di Mediazione, istituto accredito AIMEF e sono diventata mediatrice
familiare nel 2011.
A fronte dell’esperienza maturata nel settore, nel marzo 2011, ho pubblicato sulla rivista Famiglia e Minori
del Sole24Ore un articolo dal titolo “Dall’affido condiviso un ritorno al vecchio modello monogenitoriale”.
Nel 2011 sono diventata mediatrice civile e commerciale presso l’organismo di mediazione dell’Ordine degli
Avvocati di Roma, presso il quale presto la mia attività tutt’oggi.
Dal 2012 sono membro della commissione Minori, Famiglia ed Immigrazione presso l’Ordine degli Avvocati di
Roma.
Dal 2012 presto la mia attività di mediatrice familiare ed effettuo consulenza legale in diritto di famiglia
presso l’AIED di Roma.
Sono consulente mediatrice familiare presso il Centro ATP di Roma.
Marcella Fiorini
avvocato
competenze: separazioni, divorzi, affidamento figli minori, ordini di protezione, modifiche delle condizioni di separazione e divorzio, procedimenti dinanzi al Giudice Tutelare;
espropriazione forzata (pignoramenti e vendita di beni dei debitori), recupero crediti, responsabilità civile, contratti, diritti della persona.
curriculum:
Ho iniziato la pratica forense nel 1990 e sono iscritta all'Albo degli Avvocati dal 1994, maturando una vasta esperienza soprattutto le diritto di famiglia e dei minori.
Mi occupo, inoltre. di espropriazione forzata, recupero crediti, responsabilità civile, contratti, diritti della persona e svolgo attività pareristica di diritto civile in genere.
Negli anni 1995/1996 ho svolto la funzione di Curatore Fallimentare a Roma e nel triennio 2009/2012 sono stata iscritta nell'elenco dei professionisti delegabili nell'ambito delle procedure esecutive immobiliari presso il Tribunale di Roma.
Sono anche amministratrice di sostegno e sono iscritta nel "Registro degli Amministratori di Sostegno" istituito dal Comune di Roma, V Dipartimento, Ufficio Tutela Pubblica.
Sono stata componente del Consiglio Direttivo della Camera Minorile nel biennio 2006/2007 ed ho partecipato come relatore agli incontri di autoformazione organizzati dall'associazione.
Collaboro dal 1996 con la rivista de Il Sole 24 Ore "Guida al diritto" su cui pubblico periodicamente commenti giurisprudenziali e dottrinali, nonché inserti speciali in materia di diritto di famiglia e minorile. Ho collaborato anche con riviste quali "Responsabilità e risarcimento" e "Famiglia e Minori" sempre de Il Sole 24 Ore.
Ho inoltre svolto attività di docenza nel "Master in diritto di famiglia e dei minori" diretto dalla prof. Mirzia Bianca, organizzato nell'anno 2005 dal CEIDA, ente accreditato per la preparazione postuniversitaria e professionale., nel "Master di II livello in Diritto di Famiglia e minorile" per l'anno accademico 2006/2007 presso l'Università LUMSA di Roma.
Nel 2010 ho partecipato al progetto pilota "Professionisti amici" per la prevenzione degli abusi, dei maltrattamenti e dello sfruttamento sessuale dei bambini, organizzato dall'Ass. Onlus "La cura del girasole" su iniziativa del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche sociali e servizi alla persona V Dipartimento, U.O. Minori e Famiglia.
Nel 2011 sono diventata cassazionista e nel 2013 ho frequentato un corso di curatore speciale per la rappresentanza dei minori nei procedimenti civili organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma, all'esito del quale ho conseguito l'attestato.
Svolgo le funzioni di Arbitro in controversie societarie e civili.
Sono iscritta al registro dei professionisti che prestano la loro opera con patrocinio a spese dello Stato tenuto presso l'Ordine degli Avvocati di Roma.
Lucia Faraglia
avvocato, mediatrice familiare, amministratore di sostegno, curatrice dei minori
competenze: separazioni, divorzi, modfiche dei provvedimenti di separazione e divorzio, affidamento figlio di genitori non sposati, tutela minori, amministrazione dei beni di soggetti deboli
curriculum:
Sono nata nel 1963 a Roma. Laureata nel 1990 sono avvocato dal 1996.
Ho partecipato ai corsi di formazione "Progetto Cassiopea" sulla violenza di genere e "Al passo col volontariato" organizzati da Telefono Rosa.
Dal 2010 sono mediatrice familiare dopo avere frequentato un master biennale presso il Centro Italiano Mediazione Familiare, accreditato AIMEF.
Ho pubblicato un articolo sulla rivista Famiglia e Minori del Sole 24Ore del marzo 2011 con il titolo: "Dall'affido condiviso un ritorno al vecchio modello genitoriale".
Dal 2012 sono membro del dipartimento "Famiglia, minori ed immigrazione" presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
Dal 2012 svolgo un servizio di mediazione familiare presso il centro AIED di Viale Gorizia a Roma.
Nel 2014 ho partecipato al corso per curatore speciale dei minori per la rappresentanza nei processi civili conseguendo l'attestato.
Sono amministratore di sostegno e partecipo ad un progetto in collaborazione con il III municipio del Comune di Roma.